Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI ANNI 18. GIOCARE PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA. Consulta le probabilità di vincita sul sito www.adm.gov.it
Colpisce un italiano su tre e coinvolge in particolare la fascia di età che va dai 25 ai 40 anni. È la “sindrome da rientro”, detta anche “post-vacation blues”. Una condizione di malessere fisico e psicologico che porta con sé malinconia, stanchezza, dolori muscolari, nervosismo, insonnia, difficoltà di concentrazione, inappetenza, sbalzi di umore: sintomi che solitamente si manifestano già durante gli ultimi giorni di ferie al solo pensiero di dover riprendere la routine quotidiana.
Sembra che a farne di più le spese siano le persone impegnate in lavori intellettuali, cioè coloro per i quali il riadattamento ai ritmi quotidiani avviene in maniera meno meccanica e necessita di tempi più lunghi. Insomma, mentre l’orologio biologico è fermo ai giorni di vacanza, il lavoro, gli imprevisti, gli impegni familiari, gli orari implacabili ci travolgono con una tempistica impietosa e implacabile.
Quali i rimedi per fronteggiare gli effetti della sindrome da rientro? In realtà sono pochi e abbastanza semplici. Prima tra tutte, la gradualità: è importante riprendere le attività lavorative e gli impegni familiari in modo progressivo. Sarebbe utile lasciare un paio di giorni liberi tra la fine delle vacanze e il rientro, da utilizzare come “ammortizzatore” per darsi il tempo di assorbire il cambiamento. Ancora, continuare a prendersi del tempo per sé: fare attività fisica, come delle lunghe passeggiate o qualche tuffo in piscina, mangiare in modo sano e leggero, mantenendo costanti gli orari dei pasti e bere molta acqua.
Un suggerimento utile è di non interrompere di colpo le attività del tempo libero, in coincidenza con la fine delle vacanze.
Organizzare gite fuori porta con gli amici durante i weekend, programmare un pomeriggio di shopping con le amiche, trascorrere le serate di fine estate nei luoghi più belli e divertenti della città: sono “piccoli trucchi” per sentirsi ancora in vacanza, conservando la capacità di rilassarsi e di prendersi cura del proprio benessere. E magari, utilizzare i primi mesi dell’autunno - quando lavoro e famiglia assorbono ormai tutto il nostro tempo – per organizzare la prossima vacanza, a breve o a lungo termine, pregustando un nuovo progetto di relax e divertimento.